DIVORZIATI - RISPOSATI NELLA CHIESA

DIVORZIATI - RISPOSATI NELLA CHIESA

Interessante ed impegnativo , per equipe con alcuni anni di Movimento.Dal momento che è stato elaborato da un'equipe di Torino nel 2001 con grande attenzione e ricchezza di documentazione . Meriterebbe di essere aggiornato con documenti apparsi in tempi successivi ( ad es. con quelli presentati in occasione del Sinodo indetto da Papa Francesco e con i successivi interventi di alcuni Episcopati e dal Papa stesso. E' consigliabile per tutte quelle equipes che intendano approfondire questa tematica di grande attualità.Il problema nonè teorico ma ci tocca da vicino dato l'evolversi della società in cui viviamo. Richiede almeno un anno di riunioni
 
L’INDISSOLUBILITA' DEL MATRIMONIO: LA GRAZIA - IL CRISTO FONDAMENTO E MODELLO DELLA SACRAMENTALITA'
In seguito ad una giornata dei settori di Torino incentrata sul tema “Divorziati - risposati, quale accoglienza nella Chiesa", un gruppo di studio formato da équipiers e da un Consigliere Spirituale ha elaborato il presente lavoro nel corso di un anno. E’ un lavoro che tralasciando l’aspetto della prevenzione, pur indispensabile ma già ampiamente dibattuto in passato, tratta quello dell’accoglienza nella comunità, ed invita a rileggere testi e situazioni con un atteggiamento libero, per quanto possibile, da pregiudizi e precomprensioni.
 
Il tema si articola in tre capitoli non suddivisi in unità di lavoro per lasciare ampio margine di manovra alle équipes che lo vorranno utilizzare, ed è corredato da un allegato tratto dal Capitolo VII del libro “L’amore e il matrimonio” Equipes Notre Dame - Ed. LDC :
 
Capitolo I - Aspetti biblici
- Matrimonio e divorzio nella Bibbia
 
Capitolo II - Aspetti storici
- Il Matrimonio nella storia della Chiesa Primitiva
- La predicazione della monogamia
- L’assoluzione degli adulteri
- La disciplina penitenziale
(dal testo di Don Giovanni Cereti “Divorzio, nuove nozze e penitenza nella chiesa primitiva” - Edizioni Dehoniane Bologna)
 
Capitolo III - Aspetti morali
- Teologia e morale el Matrimonio
- La pastorale dei divorziati
(dal testo di B. Haring “Pastorale dei divorziati - Una strada senza uscita?” - EDB 1990)
 
Le domande per il lavoro di gruppo sono poste in modo molto generico, utilizzabile quindi per ogni capitolo:
- Fino a che punto sei d’accordo con quello che hai letto?
- Che cosa ti ha colpito di più? Ti sei sentito coinvolto?
- Hai trovato degli spunti da applicare alla tua vita?
- Qualcosa è già presente nella tua esperienza?
 
In aggiunta, ogni capitolo è corredato da alcune riflessioni e qualche domanda per le équipes che volessero ulteriormente interrogarsi.