Amoris Laetitia per la famiglia

Amoris Laetitia per la famiglia

Il nostro tema di studio 2022 è stato un graduale percorso di preparazione all’incontro mondiale delle famiglie, attraverso la rilettura, tramite la Catechesi del Papa, dell’Amoris Laetitia.

Un anno intero dedicato alla famiglia…non potevamo lasciarci scappare l’occasione! Abbiamo scelto di lasciarci veicolare da Papa Francesco che in questi anni ci sta educando ad incarnare la forza travolgente dell’amore che Dio ha regalato ad ogni figlio e chiede che venga declinata nel matrimonio.

Nello scorrere dei nostri incontri ci sono state alcune parole-chiave che ci hanno consentito di rileggere la stupenda vicenda d’amore coniugale o di speciale consacrazione che è alla base della nostra vita e che appunto ci fa gridare: La gioia di sentirci famiglia … Santa subito!

La prima parola non poteva che essere “vocazione”. Quella della fede è un'esperienza dinamica che prende corpo man mano che procede. Quando uno si lega. … si lega per sempre. Anche in questo Dio ci precede con l’esempio perché continua a farlo “con” e “per” ciascuno di noi. Anche davanti a qualche fatica e preoccupazione di troppo… noi siamo così, restiamo fedeli nell'amore.

 La seconda parola: “santità”. Dio chiede a noi di essere come Lui. Nel termine "santità" sono presenti i concetti di vita e splendore. La vita nell'amore è una vita luminosa e nella nostra vita di fede c'è la bellezza. E così abbiamo imparato a stupirci delle potenzialità del nostro amore, riconoscendo i percorsi misteriosi di Dio nel suo agire, ponendosi in rispettoso ascolto del cuore dell’altro coniuge, ricalibrando il messaggio della fede cristiana nella nostra casa, riconoscendo ciò che già c'è, gioendo del bene compiuto.

 La terza parola: “quotidianità”. Il Figlio di Dio, fattosi uomo, ha vissuto per tanti anni all’interno di una normale ed umile famiglia umana. È proprio nelle realtà umili e normali che il Signore desidera entrare e prendere dimora. Abbiamo riscoperto la bellezza del “rendere normale” l’amore, come realtà che indirizza quotidianamente il nostro esistere e non come premio di momenti particolari… sarebbe troppo poco!

 È risuonata più volte allora la parola “provvidenza”, come celebrazione di Dio che interviene a sanare le nostre relazioni ferite, riconducendo al bene ciò che è stato orientato al male, e riscoprendo così in che modo meraviglioso e con quanta delicatezza il Padre continua ad anticiparci abbracciandoci quotidianamente con la sua misericordia.

 Non potevano mancare espressioni come “paternità, maternità, figli, fratelli”. In una famiglia ci sono ruoli diversi, ma un’identità ci accomuna tutti: siamo tutti figli! La vita non ce la possiamo dare, la possiamo solo ricevere e custodire. Abbiamo tutti bisogno degli altri. La fraternità in famiglia non è qualcosa che si subisce perché non si può fare altrimenti, ma perché l'amore si deve vedere!

 L’ultima espressione che sintetizza le modalità del nostro stare insieme, è data dalla triade di parole tanto care a Papa Francesco: “Permesso, grazie, scusa”. Racchiudono la forza di custodire la casa, anche attraverso mille difficoltà e prove; invece, la loro mancanza, a poco a poco apre delle crepe che possono farla persino crollare.

 Abbiamo sperimentato allora come credere è affidarsi all'Onnipotente. L'impossibile è annunciato dentro un disegno di grazia. Credere che Dio è capace di portare a compimento quanto ha promesso. È la potenza della vita che realizza quanto pare umanamente irrealizzabile.

Per noi significa credere che ci sono situazioni personali, familiari e pastorali che potrebbero indurmi a dire: "non ce la farò mai"! a cui rispondo con la potenza d'amore del Cristo che si irradia dentro le vicende della nostra storia personale.

 Le nostre fragilità che messe in condivisione e affidate al Signore cessano di sembrare insormontabili ed anzi risolvibili, comuni ed umane.

Le grandi sfide che ci sembrano impari si vincono con lo stesso stile di Gesù nel Vangelo: con l'amore sacrificale giorno per giorno nel venirci incontro reciprocamente, rivestendo l'amore della sua forma concreta.

 Per prepararci agli incontri abbiamo utilizzato le schede appositamente preparate dal nostro CS ed abbiamo guardato i video con le riflessioni del Papa e le testimonianze di famiglie di ogni parte del mondo, letto i relativi sussidi per l'approfondimento personale e comunitario realizzati in collaborazione tra il Dicastero Laici Famiglia e Vita e Vatican News, reperibili al seguente indirizzo:

http://www.laityfamilylife.va/content/laityfamilylife/it/amoris-laetitia/iniziative-e-risorse/10-video-amoris-laetitia.html

  1. 1. La famiglia alla luce della Parola di Dio
  2. 2. La vocazione della famiglia
  3. 3. L’amore nel matrimonio
  4. 4. Il per sempre e la bellezza dell’amore
  5. 5. La nostra missione ecclesiale e genitoriale
  6. 6. Accompagnare la fragilità

 

Equipe “Varese 20”

giugno 2022