Peccato e Riconciliazione

Peccato e Riconciliazione

Strutturato in otto “temi di riflessione”, il testo è costituito da alcuni approfondimenti fatti dai membri di una équipe e si offre, come materiale di lavoro da integrare con la lettura di altri testi sull’argomento, a quanti sentono la necessità di un chiarimento sul sacramento della penitenza, motivato dal comune disagio di fronte alla pratica della confessione e, più in generale, di fronte al senso del peccato.

Il materiale è ricco di riferimenti biblici e si basa sullo studio di un unico libro: “Il sacramento della penitenza” di Josè Ramos-Redigor (ed. LDC, Leumann - Torino); pertanto il testo originale è stato integrato con un’ampia bibliografia.
 
Indice:
 
Tema I - Situazione personale di fronte al peccato e alla riconciliazione;
Tema II - Panorama storico della pratica penitenziale nella Chiesa;
Tema III - Situazione attuale della pratica penitenziale;
Tema IV - La parola della Bibbia sul peccato e sulla riconciliazione;
Tema V e VI - Significato biblico di peccato e riconciliazione;
Tema VII - Celebrazione penitenziale comunitaria;
Tema VIII - Riflessioni conclusive.
 
Contenuto:
I temi primo e secondo si aprono suggerendo una ricerca attraverso una serie di domande volte a scoprire la problematica personale in rapporto all’esperienza del peccato, del perdono e del sacramento della penitenza nell’attuale situazione personale e di coppia. È presentata poi una sintesi molto schematica dell’evoluzione storica del rito penitenziale.
Nel terzo tema si rilevano dei motivi di crisi che investono la prassi attuale del sacramento della penitenza e il senso del peccato, le cui radici sono ricercate nella situazione socio-culturale dell’uomo d’oggi. Nella riflessione sul sacramento della penitenza sono sottolineate le sue dimensioni misterico-pasquale, ecclesiale-comunitaria e personale.
Nel quarto, quinto e sesto tema la riflessione sul peccato e sulla riconciliazione è guidata dalla lettura dei testi biblici.
Dopo la presentazione di uno schema per la celebrazione penitenziale comunitaria, si suggerisce di concludere lo studio con una riunione di sintesi e, a titolo orientativo, si presenta quella fatta dall’équipe che ha steso lo studio con una proposta di alcuni impegni pratici.
 
Dagli appunti di una equipe
1976