Riflessioni sulla "Christifideles Laici"

Riflessioni sulla "Christifideles Laici"

Questo sussidio è il risultato di una serie d’incontri di una èquipe del settore di Lecco, 'formata per l’occasione' da cinque coppie e un sacerdote, il cui scopo è quello di proporre come tema di studio un documento della Chiesa, 'adattandolo' al metodo END. Pertanto il lavoro svolto sull’esortazione apostolica "Cristifideles Laici" [1988] (sintesi del Santo Padre Giovanni Paolo II a conclusione del sinodo di tutti i vescovi sui laici) si propone di aiutare tutte le coppie END a sentirsi in cammino e parte integrante della Chiesa, non solo in quanto coppie di un movimento ecclesiale, ma principalmente in quanto laici.
La linea seguita è stata quella di individuare alcune tematiche - presenti nell’esortazione apostolica - proponendo per ognuna di esse un testo di meditazione (brano biblico utilizzabile per la preghiera in comune), alcuni paragrafi della lettera che meglio inquadrano il tema (presi per intero), ed una serie di spunti per la discussione in coppia e in èquipe.
Qualora si desiderasse approfondire alcuni aspetti, consigliamo di consultare il testo originale della lettera.
La scelta di orientare gli spunti per la riflessione verso la scoperta/responsabilità di essere fedele laico in cammino con la Chiesa ed appartenere ad essa, piuttosto che alla coppia e/o al movimento END, è maturata valutando in modo oggettivo a chi si rivolge l’esortazione apostolica stessa, mantenendo fede così a quelli che sono i principali destinatari del messaggio del Santo Padre.
 
Il testo è stato suddiviso in otto capitoli:
 

1 - I fedeli laici
2 - La dignità battesimale del fedele laico
3 - Il Mistero della Chiesa Comunione
4 - La responsabilità dei laici nella Chiesa
5 - La missione evangelizzatrice della Chiesa
6 - La dignità della persona
7 -: Servire la persona nella società
8 -: Scelti per essere santi.


Riscoperta della vocazione e missione dei laici nella chiesa e nel mondo
Settore di Lecco.
Giugno 1999